

- 5 apr 2022

- 5 apr 2022
Il Pomodoro Cannellino Flegreo, riconosciuto tra le eccellenze tradizionali dalla Regione Campania, è un prodotto la cui epoca d’origine, secondo testimonianze indirette, risale alla fine dell’800.
ROSSO INTENSO
Buccia sottile
Forma oblunga
Lieve strozzatura
15/20 grammi
Polpa spessa
e soda
Il seme del Pomodoro Cannellino viene tramandato da generazione in generazione.
La semina inizia a fine febbraio e la coltivazione si realizza nel rispetto della tradizione.
La sua unicità è data anche dalla sua capacità di adattarsi al territorio Flegreo caratterizzato da terreni vulcanici e sabbiosi e da brezza marina.
Ascolta il Podcast!
Al sapore si riscontra un giusto equilibrio tra dolcezza, acidità e sapidità.
Grazie a queste caratteristiche risulta estremamente versatile in cucina e può essere adoperato dall’antipasto al dolce.
La buccia sottilissima del Cannellino gli permette di non essere pelato; infatti, è tanto amato dai bambini e da chi non ama la famosa ‘pellecchia’.
L’Associazione agricola e culturale denominata Pomodoro Cannellino Flegreo è nata nel gennaio del 2018.
Il suo scopo è quello di coinvolgere sempre più produttori, al fine di far apprezzare questo oro rosso oltre i confini locali.
L'Associazione consta di nove soci che rappresentano altrettante aziende agricole situate sul territorio Flegreo compreso tra i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto e nelle aree strettamente contigue di Giugliano in Campania e del comune di Napoli.
Il progetto S[P]EED - dall'unione della parola inglese seed (seme) e la lettera P (iniziale di pomodoro) - è promosso e realizzato da Confagricoltura Napoli, una delle 5 unioni provinciali campane, coordinate a livello regionale da Confagricoltura Campania, e si pone l'obiettivo di promuovere il Pomodoro Cannellino Flegreo.
Per diffondere la storia del Pomodoro Cannellino sono state organizzate attività di promozione e incontri sul territorio con produttori e ristoratori.
In cucina il pomodoro Cannellino Flegreo può essere utilizzato dalla pizza ai dolci passando per primi piatti e zuppe, nella declinazione del prodotto fresco e in conserva.
A novembre 2021, nell'ambito del progetto MAC (Monterusciello Agro City) è stato presentato un
piatto denominato Terra Mia, che utilizzava il pomodoro cannellino flegreo come ingrediente principale.